Cosa ci insegna la narrativa di genere

Cosa ci insegna la narrativa di genere

Proseguiamo la “serie” di approfondimenti sulla lettura, ponendo l’attenzione sulla narrativa di genere. Nelle scorse due settimane, con gli articoli “Leggere i classici per conoscere le basi della letteratura” e “Leggere gli autori contemporanei: scuola di scrittura e fonte d’ispirazione” abbiamo parlato dell’importanza della lettura sia di autori classici che contemporanei per la formazione degli aspiranti scrittori e degli autori che desiderano migliorare il proprio stile.
Spesso, in ambito letterario, la narrativa di genere viene considerata di serie B, narrativa di consumo utile solo per svagarsi. Questo fortunatamente accadeva soprattutto nel passato, mentre oggi si sta verificando una rivalutazione di tutto il panorama dei romanzi chiamati anche “commerciali”.
Cos’è la narrativa di genere? Con questa definizione vengono indicati quei testi (romanzi o racconti) che appartengono a un genere letterario ben preciso, come il giallo, il noir, il fantasy, la fantascienza, e così via. In quanto tali, sono connotati da caratteristiche ben precise relative alla costruzione dell’intreccio, alla caratterizzazione dei personaggi e anche all’uso della lingua. Caratteristiche che un tempo erano molto più nette e specifiche, mentre oggi c’è spesso la tendenza alla “contaminazione” tra generi.
Per uno scrittore in cerca di modelli o ispirazione, ciò che è interessante osservare in un romanzo di genere è la scrittura. Come diceva Roland Barthes, la scrittura è qualcosa di diverso sia dalla lingua che dallo stile: la lingua si parla, è il mezzo attraverso cui ci esprimiamo, lo stile è qualche cosa di personale che rende il nostro modo di esprimerci diverso da quello degli altri, la scrittura invece è una scelta espressiva, una delle tante strade che scegliamo per raccontare la nostre storie. Se stiamo dando vita a un romanzo giallo, un saggio scientifico, una silloge poetica, useremo la stessa lingua, il nostro stile personale, ma tre tipi di scrittura diversa.
Spesso nei corsi di scrittura viene proposto un esercizio molto utile: raccontare lo stesso episodio come se fosse un racconto giallo, oppure rosa, oppure fantascientifico o fantasy. Chi avrà provato a cimentarsi un questo esperimento si sarà reso conto di quanto cambiano le regole di scrittura a seconda dei casi: la struttura dell’intreccio, la costruzione dei personaggi, i dialoghi e il linguaggio.
Ecco perché leggere letteratura di genere ci aiuta ad acquisire tipologie di scrittura molto diverse e “catturare” da ciascuna di esse elementi utili al nostro lavoro futuro anche se non intendiamo a nostra volta scrivere romanzi appartenenti ad un genere specifico.
Il giallo – ad esempio – che ha tantissime sfumature – dal noir al poliziesco, dal thriller al mistery – offre interessanti profili dei personaggi, approfondimenti psicologici dettagliati e – nel caso soprattutto del noir – analisi sociologiche e politiche. Si dà molto più spazio a questi aspetti della storia, rispetto ad esempio alla letteratura non di genere, perché servono a costruire i presupposti di un certo epilogo, ma allo stesso tempo sono occasioni utili per affrontare argomenti che altrimenti l’autore dovrebbe analizzare in un reportage giornalistico o in un saggio che raggiungerebbero sicuramente un minor numero di lettori.
La fantascienza e il fantasy hanno un pregio particolare: permettono all’autore di creare universi immaginari attraverso cui parlare di tematiche importanti e offrono forse la maggiore possibilità di utilizzare la storia per lanciare messaggi sociali, politici o più semplicemente ideali e filosofie di vita. Anche in questo caso, attraverso la narrativa cosiddetta di evasione, si riesce a raggiungere un pubblico vasto e proporgli riflessioni molto importanti (pensiamo a “1984” di George Orwell, o “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury).
Anche il romanzo storico, benché debba rispettare contesti ed eventi ben precisi che ne determinano la credibilità, permette di dare grande spazio all’immaginario dell’autore così come il romanzo rosa dà la possibilità di compiere attente analisi dei rapporti interpersonali, dei sentimenti, della condizione femminile, nonché della società in cui è ambientato. 
Come vedete, la letteratura di genere offre tantissimi spunti ad un autore esordiente ed è perciò utile esaminarla nel dettaglio.
Oggi ci fermiamo qui ma nelle prossime settimane, su BookTribu vi proporremo una utile e dettagliata analisi dei principali generi letterari. 
Non perdete i prossimi articoli!



Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nostre ultime novità?
Iscriviti alla nostra newsletter!